logo big
  • Argomenti
    • Progetti
    • Tecnologia
    • Ricerca
    • Normative
    • Interviste
    • Dettagli
    • Recensioni
    • Design e Interni
    • Essay
    • Itinerari d'architettura
    • Storia e Restauro
    • Panorama
    • Cronache
  • Pubblicazioni
    • Costruire in Laterizio
    • Archivio Newsletter
  • Prodotti
    • Camini e canne fumarie
    • Coperture
    • Divisori
    • Faccia a vista
    • Murature
    • Pavimenti
    • Solai
    • Tavelle e tavelloni
  • Produttori
  • Software
    • Prodotti
      • Camini e canne fumarie
      • Coperture
      • Divisori
      • Faccia a vista
      • Murature
      • Pavimenti
      • Solai
      • Tavelle e tavelloni
    • Produttori
    • Software
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
  • Pubblicità
accedi
 cerca
Tecnologia
Portogallo/Braga  
Avelino Oliveira

Sistemi di ancoraggio: il centro medico di Braga

Tecnologia
 

Il mattone nella Savana africana: il centro «Bethzatha»

Tecnologia
 

Software di calcolo per le potenzialità strutturali della muratura portante

Tecnologia
Spagna  
Vicente Sarrablo + Jaume Colom

La costruzione di Casa Mingo a Sant Martí de Tous, Spagna

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Avanti
  • Fine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Promosso da andil logo

Accesso utente

  • Password dimenticata?

Nuovo utente

Se non sei ancora registrato puoi farlo gratuitamente. Così potrai accedere ai contenuti e ai servizi riservati agli iscritti.

Registrati

Ricerca nel sito

Termini di utilizzo

I contenuti sono di proprietà di LATERSERVICE S.r.l.
Progetti, articoli e interviste riprendono generalmente i contenuti pubblicati sulla rivista "Costruire in Laterizio" edita da Tecniche Nuove.

Informativa sulla Privacy

Titolare del trattamento dati è Laterservice S.r.l., con sede in Via A. Torlonia, 15 – 00161 Roma.

Dati di navigazione

I dati acquisiti automaticamente dai sistemi e dai programmi preposti al funzionamento del sito, vengono utilizzati per elaborare statistiche anonime sulla consultazione del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

Dati forniti dall'utente

I dati personali forniti dall'utente per usufruire dei servizi offerti sul sito, quali, ad esempio l'accesso alle aree riservate o la registrazione alla newsletter, vengono trattati al fine di consentire la corretta erogazione dei servizi sottoscritti e per dar seguito alle richieste presentate dagli utenti. Le informazioni inviate dagli utenti in maniera facoltativa e volontaria agli indirizzi indicati sul sito vengono trattati dal destinatario della comunicazione al fine di dare seguito alle richieste pervenute.

Cookies

Il sito può far uso di cookies che non consentono di identificare gli utenti interessati. Il sito non fa uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né di cookies persistenti ovvero di sistemi per il tracciamento degli utenti.

Natura del conferimento dei dati

Fatta eccezione per i dati di navigazione, che sono raccolti autonomamente dal sistema, il conferimento dei dati personali da parte dell'utente è facoltativo. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la possibilità di usufruire dei servizi resi tramite il sito ovvero di dar seguito alle richieste presentate dall'utente. Laterservice S.r.l. si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei servizi nel caso in cui i dati ottenuti si rivelino non veritieri.

Modalità del trattamento

I dati personali raccolti tramite il sito sono trattati in conformità al D.Lgs n. 196/2003, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali. Il trattamento è effettuato con strumenti cartacei e informatici e per il tempo strettamente necessario a perseguire gli scopi per cui i dati personali sono stati acquisiti. I dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi ai quali Laterservice S.r.l. affida le attività funzionali ai servizi resi ed agli enti pubblici o privati per l'adempimento degli obblighi previsti dalla legge.

Diritti degli interessati

I dati personali possono essere aggiornati o integrati dai soggetti cui si riferiscono, che possono chiedere la cancellazione delle informazioni incomplete, erronee o raccolte in violazione della legge e possono opporsi al trattamento per motivi legittimi.

Chi Siamo

Laterizio.it è promosso dall'industria dei laterizi e risponde all'esigenza di divulgare la cultura del costruire in laterizio tra gli addetti ai lavori, ma non solo. L'industria dei laterizi è presente sull'intero territorio nazionale (49 aziende associate che producono il 70% dell'intera produzione).

Laterizio.it propone ai visitatori architetture da tutti i continenti, a dimostrazione che si tratta di un materiale di qualità, universalmente riconosciuto. Un materiale consolidato ma capace di dettare nuove tendenze, giocando con forme e cromie e interagendo con il contesto naturale ed architettonico esistente.

Contatti


Colore centratoCMYK

Viale Monte Santo, 40 - 41049 Sassuolo (MO)


Sede del Raggruppamento Laterizi

Via Alessandro Torlonia, 15 - 00161 Roma

costruire@laterizio.it

tel. +39.06.44236926
fax +39.06.44237930

 

Pubblicità su Laterizio.it

Per la pubblicità su questo sito non esitare a contattarci.

La nuova "veste" di CIL

All’appuntamento del SAIE di Bologna di quest’anno la rivista Costruire in Laterizio ‐ CIL si è presentata con una nuova veste grafica e un più ampio palinsesto di contenuti.

Lo sforzo di ANDIL e dell’Editore, Tecniche Nuove, si è reso necessario per abbracciare tutti quegli elementi di riflessione che stanno caratterizzando il nuovo ciclo edilizio così come va configurandosi dopo otto anni di crisi del comparto, crisi che ci siamo lasciati alle spalle in quanto tale e che va compresa, traferita e governata come cambiamento. Il mondo ha voltato pagina, la turbolenza ha spodestato la stabilità caratterizzando ogni ambito e influenzando tempi di risposta e decisioni, l’economia ha un nuovo paradigma di riferimento con il quale si deve confrontare per intraprendere un cammino vincente anche l’industria delle co‐ struzioni: l’Agenda Digitale.

Costruire in Laterizio è stato arricchito quindi di nuove rubriche che riguardano il mondo del progetto, del design, della ricerca e della tecnologia, del restauro ma anche del pensiero allo scopo di fornire più articolate chiavi di lettura ai professionisti, agli imprenditori, agli studenti.

Partiamo dal pensiero: ogni numero conterrà nella rubrica «Essay» un’autorevole scritto come contributo al dibattito architettonico in Italia e nel mondo. In questo numero Johan Celsing, architetto svedese nato a Stoccolma, dove insegna al Royal Institute of Technology, disserta su “Il Robusto, il Sincero” in architettura.

Con la rubrica «Storia e Restauro» saranno messe a fuoco le questioni relative alla storia dell’architettura con particolare risalto alle soluzioni formali e alle tecniche costruttive che vedono l’impiego del laterizio, e alla natura intrinseca dell’investigazione nel campo della tutela e delle pratiche di intervento sul costruito storico, mettendo in evidenza, di volta in volta, aspetti di metodo e di conoscenza, tecniche, tecnologie e soluzioni di restauro del patrimonio storico e architettonico.

Non si poteva non individuare uno spazio di approfondimento dedicato alle applicazione del materiale late‐ rizio, da sempre noto per le sue qualità di comfort domestico e calore percettivo, in spazi architettonici di interni e in componenti di design: la rubrica è «Design e Interni».

Infine la rubrica «Itinerari d’Architettura» nasce con l’obiettivo di promuovere opere di architettura co‐ struite in laterizio tramite un percorso da scoprire e, possibilmente, da compiere. Gli esempi raccolti riguardano i lavori di un singolo grande maestro, come Alvar Aalto in questo numero della rivista, ma anche di un insieme di diversi progettisti operanti all’interno di un territorio, che può spaziare da una grande area urbana fino ad un intero Paese. Gli itinerari vanno a costituire una qualificata selezione di esempi in cui un’area territoriale circoscritta è identificata attraverso le numerose opere di architettura in laterizio.

A questo punto non mi resta che ringraziare il lettori per i suggerimenti che ci hanno fatto pervenire e invitarli a continuare condividere questo percorso alla scoperta del laterizio e delle sue infinite possibilità espressive in architettura e multiprestazionalità tecniche.

Il Direttore editoriale
Arch. Luigi Di Carlantonio