La recente realizzazione di un nuovo edificio residenziale a Moniga del Garda (BS) in muratura armata con l’utilizzo del blocco Normablok Più S40 MA di Fornaci Laterizi Danesi ha coniugato efficienza energetica, economia di spesa e di gestione del cantiere
La continua evoluzione tecnologica dei blocchi in laterizio ha generato un nuovo sistema costruttivo che coniuga elevate prestazioni in termini di efficientamento energetico e sicurezza sismica. Le crescenti esigenze di efficienza energetica e sostenibilità ambientale sono state prontamente recepite dal settore produttivo dei blocchi in laterizio che, con la realizzazione dei blocchi a isolamento diffuso, ha permesso l’evoluzione del sistema costruttivo con nuovi elevati standard prestazionali. Le limitazioni iniziali che prevedevano l’inserimento dell’isolante solo per i blocchi di tamponamento e separazione, data la loro alta percentuale di foratura, sono state ampiamente superate dalla possibilità di sinterizzare direttamente nelle cavità dei blocchi le microsfere di polistirene. Ai blocchi per il tamponamento o per la separazione di ambienti si è aggiunta dunque l’opportunità di utilizzare i blocchi per la muratura portante con livelli prestazionali analoghi sotto il profilo dell’efficienza energetica.
L’evoluzione ulteriore è stato l’impiego di questi blocchi a isolamento diffuso nell’ambito della muratura armata. Questi nuovi blocchi coniugano proprietà termiche e prestazioni meccaniche, generando un sistema tecnologico efficiente sotto il profilo strutturale, termico, acustico e di comportamento al fuoco. La recente realizzazione di un nuovo edificio residenziale a Moniga del Garda (BS) ha visto l’impiego della muratura armata con blocchi in laterizio a isolamento diffuso. I committenti, nella formulazione delle richieste al progettista, avevano espresso le seguenti esigenze: da un lato la definizione di due distinte unità abitative celate da un impianto tipologico assimilabile a una villetta unifamiliare; dall’altro la definizione di un edificio ad alta efficienza energetica senza il ricorso ad un isolamento a cappotto. L’impiego del sistema costruttivo in muratura armata, con il blocco Normablok Più S40 MA ad alte prestazioni termiche, ha consentito il soddisfacimento delle istanze dei committenti e il rispetto della normativa sulle costruzioni in zona sismica.
Scheda tecnica del fabbricato
Oggetto: | Costruzione di nuovo edificio residenziale |
Località: | Moniga del Garda, Brescia |
Progetto architettonico: | Geom. Mattia Compri |
Progetto strutturale: | Ing. Luca Barbieri |
Progetto impiantistico: | Tres srl |
Impresa di costruzione: | Ediliza Lovato |
Cronologia: | 2018 - 2019 |
Superficie: | 140 m2 |
Costo complessivo: | 500.000 euro |
Foto: | Geom. Mattia Compri |
Caratteristiche e prestazioni del sistema costruttivo in laterizio - Normablok Più S40 MA di Fornaci Laterizi Danesi
Tipologia | Muratura portante |
Spessore | 40 cm |
Resistenza media a compressione dei blocchi II ai carichi verticali | fmed = 15 MPa |
Resistenza caratteristica a compressione della muratura | fk = 5,86 MPa |
Trasmittanza U | 0,217 W/m2K |
Massa areica | 360 kg/m2 |
Attenuazione | 0,007 |
Sfasamento | 28,13 h |
Capacità termica areica interna periodica Cip | 42,00* kJ/m2K |
Potere fonoisolante Rw | 52,6 dB |
* Cip > 40 kJ/m2K, conforme ai CAM edilizia