fbpx
 

Solai


Gli elementi in laterizio per strutture orizzontali (solai) consentono, in unione al calcestruzzo armato la realizzazione di orizzontamenti di elevata rigidità, alte prestazioni strutturali e, contemporaneamente, di estrema leggerezza. I laterizi per solai sono elementi di forma pressoché parallelepipeda, posti in opera a fori orizzontali, con percentuale di foratura compresa tra il 50 e il 75%. A seconda del tipo di esecuzione prescelto, sono disponibili per solai da gettare in opera, oppure i cosiddetti "interposti", che richiedono l'impiego di travetti prefabbricati - ad armatura lenta o precompressi - sui quali appoggiano con opportuni risalti (alette) sporgenti dai lati. Blocchi in laterizio vengono parimenti utilizzati nella prefabbricazione di pannelli o come alleggerimento in combinazione con lastre in calcestruzzo armato, soluzioni particolarmente indicate in presenza di una marcata modularità esecutiva. 

Principali tipologie di blocchi per solaio

 

La normativa relativa ai prodotti in laterizio può essere di carattere cogente (Leggi dello Stato e delle Regioni, Decreti Ministeriali, ecc.) oppure volontario (norme UNI -Ente Italiano di Unificazione) che assume forza di obbligo qualora la norma venga esplicitamente richiamata in capitolati, contratti,leggi, ecc. Per ciascuna tipologia di materiali la normativa può essere definita di "progetto" (se riguarda in parte o tutto l'organismo edilizio) o di "prodotto" (se è espressamente riferita alle caratteristiche dello specifico elemento).

NORMATIVA DI PROGETTO

NORMATIVA DI PRODOTTO

UNI 9730 1/2/3

Edilizia - elementi di laterizio per solai - terminologia e sistemi di classificazione - limiti di accettazione - metodi di prova
UNI EN 15037-1

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 1: Travetti

UNI EN 15037-3

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 3: Blocchi di laterizio
GUIDA APPLICATIVA alla Marcatura CE degli elementi di laterizio per solai e travetti a blocchi (a cura di ICMQ-ANDIL)

 

Manuali

cop n1
cop 001 manuale SRI
cop 001 manuale SRI

Tags:

Ultimi articoli pubblicati


Brick identity: tre negozi
Duccio Grassi Architects
L' attività progettuale di Duccio Grassi Architects, dalla sua fondazione nei primi anni Ottanta, s...

Heritage e sostenibilità: eccellenza nella ricostruzione post sisma
Nel cuore dell’entroterra marchigiano colpito dal terremoto del 2016, il recupero della Villa Gabr...

Ateliers Hermès
Peris + Toral Arquitectes
Prendiamo la matita e immaginiamo di disegnare le evoluzioni di cavalli liberi di correre e saltare ...

Comunicare la moda con l’architettura
Leone Spita
Leone Spita. Architetto, dottore di ricerca in “Composizione Architettonica: Teorie dell’ar...

Sede associazione tessile
behet bondzio lin architekten
Loddenheide è un’area industriale a sud-est di Münster, capoluogo non distante dal distretto ind...