fbpx
 

Solai


Gli elementi in laterizio per strutture orizzontali (solai) consentono, in unione al calcestruzzo armato la realizzazione di orizzontamenti di elevata rigidità, alte prestazioni strutturali e, contemporaneamente, di estrema leggerezza. I laterizi per solai sono elementi di forma pressoché parallelepipeda, posti in opera a fori orizzontali, con percentuale di foratura compresa tra il 50 e il 75%. A seconda del tipo di esecuzione prescelto, sono disponibili per solai da gettare in opera, oppure i cosiddetti "interposti", che richiedono l'impiego di travetti prefabbricati - ad armatura lenta o precompressi - sui quali appoggiano con opportuni risalti (alette) sporgenti dai lati. Blocchi in laterizio vengono parimenti utilizzati nella prefabbricazione di pannelli o come alleggerimento in combinazione con lastre in calcestruzzo armato, soluzioni particolarmente indicate in presenza di una marcata modularità esecutiva. 

Principali tipologie di blocchi per solaio

 

La normativa relativa ai prodotti in laterizio può essere di carattere cogente (Leggi dello Stato e delle Regioni, Decreti Ministeriali, ecc.) oppure volontario (norme UNI -Ente Italiano di Unificazione) che assume forza di obbligo qualora la norma venga esplicitamente richiamata in capitolati, contratti,leggi, ecc. Per ciascuna tipologia di materiali la normativa può essere definita di "progetto" (se riguarda in parte o tutto l'organismo edilizio) o di "prodotto" (se è espressamente riferita alle caratteristiche dello specifico elemento).

NORMATIVA DI PROGETTO

NORMATIVA DI PRODOTTO

UNI 9730 1/2/3

Edilizia - elementi di laterizio per solai - terminologia e sistemi di classificazione - limiti di accettazione - metodi di prova
UNI EN 15037-1

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 1: Travetti

UNI EN 15037-3

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 3: Blocchi di laterizio
GUIDA APPLICATIVA alla Marcatura CE degli elementi di laterizio per solai e travetti a blocchi (a cura di ICMQ-ANDIL)

Ultimi articoli pubblicati


L’efficientamento energetico di edifici alla luce dei nuovi scenari energetici ed economici
La ricerca indaga la convenienza economica dell’efficientamento energetico di edifici alla luce de...

Nuovo Bauhaus europeo. Architettura e qualità dell’abitare
In occasione dell’ultima edizione della fiera SAIE, esperti e progettisti hanno presentato testimo...

Approcci circolari. Innovazione di procedimento, processo e prodotto nel settore dei laterizi
La transizione verso un modello economico circolare – che incoraggi le pratiche del riuso, riciclo...

Vantaggi delle strutture massive sul comfort termico in fase estiva
Con lo scopo di valutare il comportamento delle strutture edilizie al variare della loro inerzia ter...

Area ex ceramica Lago
Archea Associati
Nel 2016 Costruire in Laterizio ha dedicato un numero monografico allo Studio Archea Associati;...