fbpx
 

Chi Siamo

Laterizio.it è promosso dall'industria dei laterizi e risponde all'esigenza di divulgare la cultura del costruire in laterizio tra gli addetti ai lavori, ma non solo. L'industria dei laterizi è presente sull'intero territorio nazionale (49 aziende associate che producono il 70% dell'intera produzione).

Laterizio.it propone ai visitatori architetture da tutti i continenti, a dimostrazione che si tratta di un materiale di qualità, universalmente riconosciuto. Un materiale consolidato ma capace di dettare nuove tendenze, giocando con forme e cromie e interagendo con il contesto naturale ed architettonico esistente.

 

CiL & www.laterzio.it
La comunicazione integrata del Laterizio

La rivista cartacea Costruire in Laterizio, fondata nel 1959, si è evoluta con grande dinamicità negli anni proponendo contenuti sempre aggiornati in risposta alle mutevoli esigenze e ai rinnovati interessi del settore dell’edilizia.
Dal gennaio del 2020 la rivista è diventata di titolarità di EdiCer Spa, che ne ha potenziato la distribuzione cartacea fino a 10.000 copie a numero e quella digitale a 50.000 invii.
Oggi si presentata con un ampio palinsesto di contenuti, arricchito con rubriche che riguardano il mondo della progettazione, del design, della ricerca, della normativa tecnica e della tecnologia, del restauro ma anche dell’applicazione pratica di cantiere allo scopo di fornire più articolate chiavi di lettura agli operatori della filiera delle costruzioni.
Ogni numero oltre alla consuete rubriche di architettura - in Italia e nel mondo - e di approfondimenti tecnici, comprende rassegne specifiche su molteplici tematiche. Ad esempio, non si poteva non individuare uno spazio dedicato all’uso del materiale laterizio, da sempre noto per le sue qualità di comfort domestico e calore percettivo, negli ambienti interni e nella veste di componenti di design, nella rubrica «Design e Interni». Con la rubrica «Storia e Restauro», invece, vengono messi a fuoco importanti aspetti storici dell’architettura e di investigazione nel campo della tutela e delle pratiche di intervento sul costruito da preservare. La novità dal 2020, poi, è l’introduzione di ancora un'ulteriore rubrica riservata al “Cantiere”, che raccoglie contributi aziendali di realizzazioni contemporanee, con particolare attenzione ai dettagli costruttivi, ai sistemi innovativi e ai prodotti di ultima generazione.

La rivista, con 3 numeri l’anno, è rivolta principalmente a studi di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici, università, ordini professionali, associazioni e distributori del settore edile che desiderano un aggiornamento efficace e completo, arricchito di informazioni multidisciplinari caratterizzate da diversi gradi culturali.
Costruire in Laterizio, infatti, è riconosciuta dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) come rilevante ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN).

Tutti gli articoli di Costruire in Laterizio sono pubblicati sul sito www.laterizio.it che, organizzato per canali tematici, ripropone a livello digitale una lettura più rapida e immediata delle rubriche della rivista cartacea, dove poter ritrovare anche maggiori contenuti grafici.

Visita il sito e seguici anche sui social:
https://www.linkedin.com/company/85934893/admin/page-posts/published/
www.facebook.com/costruireinlaterizio  
www.twitter.com/Laterizio    
www.youtube.com/channel/UCCsTgy-Oh3m27u9gcFMnCbQ?app=desktop 

 

 

Ultimi articoli pubblicati


Housing sociale ex-Boero
Barreca & La Varra
Il complesso edilizio si trova nella frazione di Molassana, autonomo comune inglobato nella città d...

Respirare bene tra le mura di casa: l’aria che ci circonda (e che ci cura)
Trascorriamo oltre il 90% del tempo in spazi chiusi, ignari delle sostanze nocive, causa dei princip...

Casa BC
Alessandro Bulletti Architetti
L'intervento di tipo residenziale si colloca all’interno del paesaggio collinare della campagna pe...

La casa, specchio del cambiamento sociale
Luca Molinari
Luca Molinari. Architetto, critico, curatore, professore ordinario di Teoria e Progettazione ar...

Casa HHCR
Nat Office
Nella diversificata produttività dell’architettura contemporanea, dove ormai codici predefiniti e...